Un progetto pilota, incentrato sulle crociere fluviali senza emissioni, che potrebbe segnare l’ennesima rivoluzione nel settore ecologico. Ed è così che Eichberger Schiffsservice ha incaricato Torqeedo di sfruttare i propulsori alternativi per offrire la gestione di una casa galleggiante. Ma andiamo per ordine!
Ci preme spiegare che Eichberger Schiffservice è leader dei servizi per crociere fluviali e collabora con i tour operator in tutta Europa. Da oltre 30 anni l’azienda veste il ruolo dei partner per gli organizzatori che mirano a sviluppare soluzioni e idee innovative per il mercato. Torqeedo, da parte sua, può offrire una serie di soluzioni personalizzabili per quanto concerne la mobilità elettrica sull’acqua. Si spazia quindi dalla produzione degli azionamenti elettrici e ibridi da 0,5 a 100 kW per uso commerciale o ricreativo.
Un progetto che unisce lusso e zero emissioni
Qualche mese fa Eichberger Schiff Service ha incaricato Torqeedo di lavorare su un sistema di propulsione elettrica completamente integrato al fine di garantire il funzionamento di una casa galleggiante lussuosa e innovativa. Secondo le prime notizie possiamo ufficialmente comunicare che saranno integrate anche una cella a combustibile di Argo-Anleg e i pannelli solari. In questo modo i turisti potranno noleggiare il servizio completo del “Kingfisher” per provare un’esperienza di viaggio duratura, priva di emissioni e destinata alle vie interne e navigabili della Germania.
L’idea del progetto nasce dalla consapevolezza dei turisti che hanno completamente cambiato le proprie abitudini anche durante le vacanze e i viaggi. Ed è da qui che hanno avuto inizio i lavori in casa Torqeedo, come spiegato da Matthias Vogel, Vicepresidente Senior delle Customized Solutions:
“Noi di Torqeedo siamo lieti di fornire i nostri sistemi di azionamento elettrico per un progetto pionieristico come il ‘Kingfisher’. In qualità di fornitore di soluzioni di sistema complete, una delle competenze principali di Torqeedo è l’integrazione delle tecnologie solare e dell’idrogeno nel sistema di propulsione della nave per raggiungere l’autonomia desiderata”.
Insieme sarà possibile dimostrare che lusso e sostenibilità possono convivere e potenziare l’esperienza di viaggio per i turisti senza porsi in contrapposizione.
Dal solare alla combustione a idrogeno
Il Kingfisher è un progetto che è stato sostenuto finanziariamente dal Ministero bavarese dell’Economia, dello Sviluppo Regionale e dell’Energia. Grazie a questo supporto, nel cantiere navale Kiebitzberg di Havelberg è stato possibile lavorare sull’equipaggiamento di un potente motore Deep Blue 50i con la batteria Deep Blue 80 con una capacità di 80 kWh di Torqeedo. Come accennato la cella a combustibile integrata di Argo-Anleg permette di garantire una buona navigazione in acqua, garantendo autosufficienza energetica per più giorni.
Il prototipo è dotato anche di pannelli solari sui tetti della casa galleggiante, utili per generare fino a 3 kW all’ora di energia aggiuntiva.
Tutto pronto per il grande lancio
Come ha spiegato Manfred Eichberger di Eichberger Schiffservice GmbH, l’incontro con Torqeedo permette di dare vita alla visione della propulsione a idrogeno per imbarcazioni charter più piccole. Questi sistemi sono ancora piuttosto nuovi e inesplorati nel settore, ma grazie a ingegneri esperti e autorità competenti è possibile sviluppare delle linee guida attraverso la fase di test.
Secondo le previsioni il grande lancio della casa galleggiante, almeno in via dimostrativa, è previsto per il mese di settembre. Si svolgerà una fase di prova sul fiume prima di produrre una serie di dieci unità, con l’obiettivo di incrementare poi la produzione in vista del futuro.